
Maggiordomo, dal latino maior domus, è il soggetto che dirige e gestisce il personale di servizio e il buon andamento delle attività quotidiane di manutenzione all’interno di una casa, corte, villa, palazzo o famiglia.
Quindi ci risulta difficile associare questo nome alla parola “aziendale”!
Perché mai ci dovrebbe essere una figura simile all’interno delle aziende?
Certamente il Maggiordomo aziendale é una forma di servizio, che non è compreso adeguatamente e, di conseguenza, non è comunicato in modo opportuno ai dipendenti.
Con la conseguenza che lo comprendono come un qualcosa di dovuto e non come un servizio a cui l’azienda ha pensato apposta per loro.
Il Maggiordomo aziendale è una figura professionale, presente all’interno delle aziende in giorni e ad orari prestabiliti, che si prende cura delle incombenze personali e familiari dei vari dipendenti, permettendo loro di equilibrare la propria vita professionale e gli impegni quotidiani. Questo consente di migliorare, di conseguenza, la loro efficienza lavorativa e la soddisfazione personale, favorendo la riduzione dell’assenteismo, un maggiore attaccamento verso l’azienda ed un incremento della produttività.
I dipendenti possono affidargli le loro richieste, consegnargli le loro commissioni e successivamente ritirare quanto rilasciato al Maggiordomo in seguito all’evasione di quanto svolto.
Per evitare che il maggiordomo sia sottoutilizzato (e quindi risulti antieconomico) o, viceversa, sia sovraccarico di mansioni da svolgere (e quindi non riesca a portarle tutte a termine), il servizio deve essere calibrato secondo le reali esigenze dell’azienda, ovvero sulle reali necessità dei dipendenti a cui il servizio è destinato.
Ma quali sono i servizi che in genere possono essere richiesti e realizzati da un maggiordomo aziendale?
Partendo da dei servizi base, come:
- Disbrigo pratiche amministrative (uffici comunali, banche, passaporti,…)
- Assistenza Poste (spedizioni, pagamento bollette, invio e ricevimento pacchi, fermo posta)
- Lavanderia, stireria, sartoria, calzoleria
- Prenotazione e ritiro prescrizioni ed esami clinici
- Ritiro e consegna farmaci
- Ritiro e consegna regali
- Spese quotidiane, anche a domicilio
- Manutenzione ordinaria e lavaggio automezzi
- Prenotazioni e abbonamenti a teatro, cinema, ristoranti
gli si possono affidare anche servizi più impegnativi, come:
- Gestione pratiche burocratiche con delega (pagamenti, visure,…)
- Pulizie ordinarie e straordinarie
- Organizzazione traslochi
- Piccole manutenzioni domestiche (idraulica, elettricista, elettrodomestici, tapparelle, giardinaggio…)
- Colf
- Badanti
- Accompagnamento minori, anziani, disabili
Nell’ambito della politica del Welfare Aziendale, il servizio del Maggiordomo aziendale può essere previsto dal datore di lavoro come uno tra i servizi facenti parte del proprio sistema di welfare: in questo caso le sue prestazioni nei confronti dei dipendenti risultano per questi ultimi gratuite, almeno fino al raggiungimento della cifra pro capite che l’imprenditore ha deciso di devolvere per ciascuno dei suoi lavoratori.
A carico dell’azienda resta invece il costo del maggiordomo ma solo per quelle ore in cui è prevista e programmata la sua presenza in azienda, per le fasi di raccolta e di evasione delle commissioni da parte del personale.
Permettere ai dipendenti di usufruire dei servizi del maggiordomo aziendale come benefit per loro e le loro famiglie, accrescerà la stima e la fiducia nell’azienda, aumentandone la fedeltà, oltre ad incrementare la brand reputation e l’immagine aziendale nei confronti dei clienti, dei fornitori e, soprattutto, dei migliori talenti che potrebbero ambire ad essere assunti da quella stessa società.
Grazie al welfare personalizzato, personificato dalla figura del maggiordomo aziendale e dei suoi servizi ad personam, potere beneficiare di un aiuto in tutto questo significa dare una mano concreta al lavoratore, che potrà così stare meglio con sé stesso, stare meglio con la sua famiglia e quindi stare meglio anche sul posto di lavoro, risultando alla fine anche più produttivo.